Innevamento artificiale area “Sagnalonga”

Cesana Torinese (Torino)

Impianto di Innevamento Programmato Area “Sagnalonga” – Lago artificiale, rete e barriere fermaneve

Committente: Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”

Anni: 2003 – 2005 (Realizzato)

Servizi svolti: Ambiente, Project Management, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione delle opere, Direzione Lavori, misura e contabilità, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione delle opere

Importo opere:
Euro 4,0 mln

Dati opere principali – Impianto di Sagnalonga:

  • realizzazione del nuovo lago di Sagnalonga e del relativo sistema di raffreddamento:
    • l’invaso da 7’250 m3
    • superficie dello specchio d’acqua pari a 2’580 m2
    • altezza d’acqua max pari a 5.2 m
    • volume di sbancamento: 17’165 m3
    • riempimento per la formazione dei rilevati circa 2’000 m3;
    • materiale eccedente 15’165 m3 impiegato per la risistemazione e la modellazione delle piste da sci nei pressi del lago e della pista 93 (1’500 m3), sul versante opposto di Punta Rascià
  • realizzazione della Stazione di pompaggio di Cesana – Rafujel:
    • stazione di pompaggio a quota 1360 m.l.m. con vasca di compenso da 60 m3, 2 pompe multistadio ad asse orizzontale, di cui una destinata principalmente all’alimentazione del bacino Sagna Longa da 250 kW (Q=10l/s, H=650m) e l’altra destinata all’alimentazione del bacino San Sicario da 270 kW
    • sistema di by-pass in acciaio PN90
  • realizzazione della linea di adduzione al lago:
    • tubazione in acciaio DN125 mm, con classi di pressione variabili tra PN90 bar e PN25 bar, con giunzioni saldate per una lunghezza complessiva di 3.0 km, corredata di rivestimento interno ed esterno, nonché di protezione catodica
  • realizzazione della Sala macchine in località Sagnalonga:
    • superficie complessiva in pianta 140 m2, realizzata su due piani
    • trasformatore da 800 kVA
    • compressore da 250 kW (2’600 Nm3/h a 8 bar) per la rete di innevamento
    • pompa da 315 kW (130 m3/h a 46 bar)
    • compressore da 10 kW (50 m3/h a 7 bar), per il raffreddamento dell’acqua del lago
  • realizzazione della rete di innevamento programmato:
    • tubazione in acciaio inox per l’acqua, con classi di diametro variabili tra DN75 mm e DN125 mm, con classi di pressione variabili tra PN60 bar e PN25 bar, corredata di rivestimento interno ed esterno, nonché di protezione catodica
    • tubazione in P.E.a.d. PN10 bar per l’aria compressa, in ragione della pressione massima in uscita dal compressore che è pari a 8 bar, con classi di diametro variabili tra DE125 mm e DE150 mm
    • 10 dispositivi innevatori bifluido (con passo 160m), di cui 8 a miscelazione esterna e 2 a miscelazione interna
  • esecuzione delle opere complementari:
    • fornitura e posa in opera di n. 1000 cavalletti da neve per la stabilizzazione temporanea del manto nevoso

Altri progetti