
Nuovo centro culturale con biblioteca, centro multimediale, auditorium e spazi connessi
Committente: Comune di Cinisello Balsamo
Anni: 2002 – 2012 (Realizzato)
Servizi svolti: Concorso internazionale di architettura: progetto vincitore, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo (opere impiantistiche), Direzione Lavori (opere impiantistiche)
Importo opere: Euro 6,9 mln di opere
Progetto architettonico: DOIT Architetti Associati
Il progetto ha perseguito l’obiettivo di conservare, ricostruire e creare i luoghi dell’identità civile della cittadina attraverso una logica della trasformazione che tende a ripristinare col nuovo i valori simbolici che caratterizzano l’esistente fornendo nuovi servizi e realizzando spazi e luoghi per i cittadini.
La mediateca di Cinisello Balsamo si propone di realizzare un modello di biblioteca pubblica in grado di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini. È progettata non solo come contenitore di libri, ma come punto di incontro, di scambio e di invito alla cultura.
L’edificio della vecchia Scuola Cadorna costituiva per la città una forte presenza ambientale e storica, ma si presentava inutilizzato ed in evidente stato di degrado. È stata pertanto demolita mantenendone però la facciata.
Le caratteristiche peculiari dell’intervento, le funzioni ed i tipi di utilizzo oltre all’organizzazione degli spazi hanno richiesto un sistema tecnologico avanzato che coniughi nel modo più appropriato ed integrato le esigenze di benessere ambientale per gli occupanti; condizioni ambientali ottimali per la conservazione dei libri; flessibilità di utilizzo; qualità ed elevati livelli di sicurezza ed affidabilità, sia di installazione che di uso; ridotti consumi energetici; facilità di gestione e manutenzione; rispetto dell’ambiente mediante contenimento e controllo delle fonti inquinanti; concertazione ed integrazione dei sistemi impiantistici tra di loro e con l’organismo edilizio.
Il raggiungimento di queste esigenze è stato ottenuto per mezzo dei seguenti provvedimenti impiantistici: alimentazione acqua di falda e accumulo a compensazione energetica e volano termico; pompe di calore per produzione fluidi termofrigoriferi; climatizzazione con attivazione energetica della massa; recupero energie dall’aria espulsa e Building Management.

Fotografie di: Roland Halbe





