Innevamento artificiale “Serra Granet-Colle Bercia”

Cesana Torinese (Torino)

Impianto di Innevamento Programmato “Serra Granet-Colle Bercia” – Lago artificiale, prese, rete e sistemi di distacco valanghe

Committente: Agenzia per lo svolgimento dei XX Giochi Olimpici Invernali “Torino 2006”

Anni: 2002 – 2005 (Realizzato)

Servizi svolti: Ambiente, Project Management, Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Progettazione delle opere, Direzione Lavori, misura e contabilità, Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione delle opere

Importo opere:
Euro 2,6 mln

Dati opere principali – Impianto di Serra Granet:

  • realizzazione del nuovo lago di La Coche e del relativo sistema di raffreddamento:
    • l’invaso da 33’500 m3
    • superficie dello specchio d’acqua pari a 8’600 m2
    • altezza d’acqua max pari a 5.0 m
    • volume di sbancamento: 39’000 m3
    • riempimento per la formazione dei rilevati circa 21’000 m3;
    • materiale eccedente 18’000 m3 impiegato per addolcire la scarpa esterna dello sbarramento
  • realizzazione della presa dal Rio Gimont:
    • un pozzetto di presa 1.6 m x 1.6 m in pianta e profondo 2.5 m
    • tubazione in PE.a.d. PN16 DN125, per una lunghezza complessiva di 400 m
    • pompa sommersa (Q = 75 m3/h e H = 75 m) da 30 kW
    • soglia di derivazione atta a garantire deflusso minimo vitale pari a 30 l/s
  • realizzazione della presa dall’innevamento già presente (adduzione dal lago del Golf-Monginevro):
    • un allacciamento su condotta esistente con raccordo a “T”;
    • una canalizzazione in acciaio inox PN40 DN125 che consenta il collegamento della rete esistente al lago
    • un pozzetto diametro 1200 mm
    • una saracinesca manuale PN40 DN125 per isolare la rete ed una valvola stabilizzatrice della pressione a monte che permetta il passaggio dell’acqua quando la pressione nella rete esistente aumenta (portata debole o nulla nell’rete vecchia)
  • realizzazione della Sala macchine in località La Coche:
    • superficie complessiva in pianta 160 m2, realizzata su tre livelli
    • trasformatore da 800 kVA
    • compressore da 250 kW (2’600 Nm3/h a 8 bar) per la rete di innevamento
    • 2 pompe da 315 kW (125 m3/h ognuna a 55 bar)
    • compressore da compressore da 25 kW (147.5 m3/h a 7 bar), per il raffreddamento dell’acqua del lago
  • realizzazione della rete di innevamento programmato:
  • tubazione in acciaio inox per l’acqua, con classi di diametro variabili tra DN75 mm e DN200 mm, con classi di pressione variabili tra PN60 bar e PN25 bar, corredata di rivestimento interno ed esterno, nonché di protezione catodica
    • tubazione in P.E.a.d. PN10 bar per l’aria compressa, in ragione della pressione massima in uscita dal compressore che è pari a 8 bar, con classi di diametro variabili tra DE65 mm e DE200 mm
    • 41 dispositivi innevatori bifluido (con passo 80m), di cui 31 a miscelazione esterna e 10 a miscelazione interna
  • esecuzione delle opere complementari:  fornitura e posa di 3 cannoni esploditori Gaz-Ex lungo il versante S-O di Punta Rascià per il distacco programmato delle valanghe

Altri progetti